Fare Vedere Mangiare Bere in Italia

Blog

Pasqua 2023 a Napoli: i luoghi da non perdere

Pasqua 2023 a Napoli: i luoghi da non perdere

Pasqua 2023 a Napoli! Ci sono molte Napoli: chiassosa, sotterranea, culinaria, maradoniana ma c’è soprattutto la Napoli archeologica, millenaria e indimenticabile. Tra le proposte di GO-ON-ITALY non poteva mancare un itinerario tutto ispirato all’antichità. Eccolo.

Pasqua 2023 a Roma: 5 luoghi da vedere senza dare nell’occhio.

Pasqua 2023 a Roma: 5 luoghi da vedere senza dare nell’occhio.

Pasqua 2023 a Roma? Perché no? Oggi vi parliamo di una Roma meno appariscente: ecco un itinerario nella città meno nota, più appartata, lontana dalle celeberrime piazze e dalle vestigia romane.

Pasqua 2023 a Firenze: 5 luoghi imperdibili da vedere

Pasqua 2023 a Firenze: 5 luoghi imperdibili da vedere

Pasqua 2023 a Firenze. Le vacanze di Pasqua si avvicinano e Firenze è una delle città d’arte più amate: perché non trascorrerla lì? GO-ON-ITALY vi propone un itinerario cittadino un po’ fuori dagli schemi e un’offerta da non perdere. Eccovi cinque luoghi fiorentini che un amante della natura non può perdersi.

Pasqua 2023 a Venezia: cinque cose da fare nella città lagunare

Pasqua 2023 a Venezia: cinque cose da fare nella città lagunare

Romantica, opulenta, unica: Venezia è una delle città più amate da italiani e stranieri grazie alle sue caratteristiche, singolari al punto da renderla un’eccezione nel panorama mondiale. La Serenissima è stata la più prospera delle Repubbliche Marinare, nei secoli ha saputo conquistare ricchezze, territori e prestigio internazionale.

I 5 panorami da non perdere a Roma

I 5 panorami da non perdere a Roma

Il vantaggio di vivere in Italia è che c’è tanta, tantissima bellezza a distanze brevi o medie, e che ci siamo noi ad aiutarti a organizzare il tuo viaggio. Oggi, per esempio, vogliamo portarti nella Capitale e raccontartela da un punto di vista un po’ insolito: quello dei luoghi panoramici più amati della città.

Torino e il cinema

Torino e il cinema

Torino, 1896. Siamo in via Po, al civico 1. Auguste e Louis Lumière proiettano immagini su un lenzuolo appena agitato dal vento che passa attraverso le finestre, portando a Torino il cinema.

Ancora articoli

Trova il tuo itinerario

Trova il tuo itinerario