La cucina pavese è legata ai prodotti del territorio ed alla tradizione, con influenze delle ricette Piemontesi, emiliane e milanesi. Come nel resto della regione il re della tavolo rimane il riso, essendo la Lomellina una zona famosa per la sua coltivazione. Numerosi i modi per utilizzarlo non solo per i famosi risotti o per i timballi, ma anche in bianco, come accompagnamento a filetti di pesce o di rane, oltre che per la preparazione di dolci. Oltre al riso, fra i primi spicca la zuppa pavese, fatta con brodo, uova e formaggio a cui si aggiungono fette di pane e crescione. Fra gli altri piatti tipici menzioniamo l’anguilla alla borghigiana, varie pietanze con pesci di fiume o allevati nelle risaie, le lumache, le rane fritte o in guazzetto, zuppa di rane e il salame d’oca. Ottimo anche il salame di Varzi, di denominazione di origine protetta. L’Oltrepò è ricco di funghi e di tartufi, soprattutto quelli bianchi, raccolti lungo il Po. Tra i dolci, oltre alla famosa colomba pasquale, menzioniamo la Torta Paradiso, la versione locale della Torta della nonna, le pangialdine dei Morti, il pane di San Siro e le Offelle di Parona. I vini della zona sono celebri, si ricordano i D.O.C. prodotti nell’Oltrepò come Barbera, Bonarda, Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Cortese, Malvasia, Moscato, Pinot Grigio, Pinot Nero, Riesling Italico.