Dotta, grassa e rossa: lo splendore di Bologna

GO-ON-ITALY - Bologna - Panorama

La città delle torri e del buon cibo vi sorprenderà

Bologna, capoluogo dell’Emilia-Romagna, è una città che unisce una ricca tradizione storica e culturale a una vivacità contemporanea. Conosciuta come la “Dotta” per la sua antica università, la “Grassa” per la sua squisita gastronomia e la “Rossa” per i colori dei suoi edifici e la sua storia politica, Bologna ha un fascino indiscutibile. Ecco una panoramica delle principali attrazioni da non perdere.


Le Due Torri

Simbolo di Bologna, la Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda dominano l’orizzonte cittadino. Se vi sentite in forma, salite i 498 gradini della Torre degli Asinelli: la vista panoramica è mozzafiato.


Piazza Maggiore

Il cuore pulsante di Bologna, la piazza Grande cantata da Lucio Dalla ospita alcuni degli edifici più importanti della città, come la Basilica di San Petronio, il Palazzo del Podestà e il Palazzo d’Accursio.

GO-ON-ITALY - Bologna - Piazza Maggiore
Bologna – Piazza Maggiore

Basilica di San Petronio

Tra le chiese più grandi del mondo, questa imponente basilica gotica stupisce per le sue dimensioni e per le opere d’arte conservate al suo interno, tra cui un affascinante meridiano solare.


Archiginnasio

Antica sede dell’Università di Bologna, l’edificio ospita il Teatro Anatomico, dove un tempo si tenevano lezioni di anatomia, e una stupenda biblioteca con antichi manoscritti.

Scopri cosa fare e vedere a Bologna

Via dell’Indipendenza e le “Due Madonne”

La principale via dello shopping bolognese, con eleganti negozi e caffè. Non perdetevi le due chiese dedicate alla Madonna di San Luca e alla Madonna di Galliera, da cui il nome popolare della via.


I canali di Bologna

Molti non sanno che Bologna aveva un sistema di canali navigabili. Oggi, il Canale delle Moline e il Canale di Reno sono tra i pochi ancora visibili, e offrono uno scorcio insolito della città.


Il Santuario della Madonna di San Luca

Posizionato su una collina che domina Bologna, questo santuario è collegato alla città da un portico coperto di quasi 4 km, il più lungo al mondo. Una passeggiata sotto le sue arcate è una tradizione bolognese.

GO-ON-ITALY - Bologna - San Luca
Bologna – Santuario della Madonna di San Luca

Il Museo Morandi

Dedicato al celebre pittore Giorgio Morandi, questo museo ospita una vasta collezione delle sue opere, tra cui nature morte e paesaggi, caratterizzati da una tranquilla introspezione.

Scopri cosa mangiare e bere a Bologna

Palazzo Fava

Oltre ad essere uno splendido palazzo rinascimentale, ospita frequenti mostre d’arte. Gli affreschi di Ludovico, Annibale e Agostino Carracci nel Salone dei Carracci sono di particolare importanza.


Il Mercato di Mezzo

Un vero paradiso per gli amanti della gastronomia. Qui si possono assaporare alcune delle migliori specialità bolognesi, come tortellini, mortadella e ragù.


Bologna non è solo una città da vedere, ma anche da vivere. Le sue vie e piazze sono sempre animate da studenti, artisti e musicisti che conferiscono alla città una vivacità unica. I portici, che si estendono per chilometri, offrono rifugio dalla pioggia d’inverno e ombra d’estate, e sono il luogo ideale per una passeggiata o una chiacchierata.

La tradizione gastronomica bolognese è famosa in tutto il mondo. Dalle trattorie storiche ai moderni ristoranti, avremo l’imbarazzo della scelta su dove degustare piatti autentici come tagliatelle al ragù, lasagne verdi e cotolette alla bolognese.

Bologna che combina storia e modernità, cultura e divertimento, in un mix affascinante e irresistibile. Che siate appassionati d’arte, buongustai o semplicemente viaggiatori curiosi, Bologna saprà sorprendervi e conquistarvi.

Ti consigliamo anche

Bari

Puglia

The Best Painless
Surgery Undertaken

by the famous celebrity doctor

Prato

Toscana

The Best Painless
Surgery Undertaken

by the famous celebrity doctor

Cosenza

Calabria

The Best Painless
Surgery Undertaken

by the famous celebrity doctor

Subscribe to our Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Condividi con i tuoi amici

Trova il tuo itinerario

Trova il tuo itinerario