Il punto di partenza ideale per visitare la Ciociaria è il suo capoluogo, Frosinone. Situata in una posizione panoramica su una collina dal rilievo irregolare nella città è possibile ammirare una parte antica della cittadina che domina la piana ed una moderna, situata più in basso. Il centro storico si trova Piazzale Vittorio Veneto dove è possibile visitare la Cattedrale, dedicata a S. Maria Assunta, di fondazione romanica e ricostruita in epoche successive. Per quanto riguarda le architetture civili menzioniamo l’edificio Pietro Tiravanti, uno dei più imponenti della città e il Palazzo del Governo, sede della Prefettura, che conserva all’interno arredi provenienti dalla Reggia di Caserta; mentre, il Palazzo della Provincia, merita una visita per il suo stile neoclassico e custodisce, oltre alle opere di Renato Guttuso e Umberto Mastroianni, la celebre Danzatrice, la statua bronzea in stile liberty di Amleto Cataldi. Nel resto della provincia segnaliamo Anagni, con la sua splendida cattedrale romanica, il Palazzo dei Papi, di Bonifacio VIII, con il Duomo di origine romanica ed i resti del mercato e del teatro romano; Alatri, circondata da mura poligonali e con l’Acropoli sulla sommità del colle; Veroli, con l’Abbazia di Casamari immersa in un luogo suggestivo e Fiuggi, una delle più importanti stazioni termali d’Europa. Infine, consigliamo la visita ad uno dei più conosciuti monasteri della cristianità, l’Abbazia di Montecassino, fondata nel VI secolo da San Benedetto.