Fra i monumenti principali di Pordenone, capoluogo di provincia, si segnalano il Palazzo Comunale con la torre dell’orologio e la loggia gotica, e il Duomo con il suo imponente campanile, situati nel centro storico. Lungo Corso Vittorio Emanuele II, si trovano splendidi edifici storici tra cui Palazzo Mantica – Cattaneo e Palazzo Ricchieri, oggi sede del Museo Civico d’Arte che raccoglie preziose collezioni di dipinti e sculture lignee. Nel resto della provincia si consiglia di recarsi a Porcìa, per ammirare il castello e i pregevoli edifici storici e religiosi. Poco distante si trova Villa Correr-Dolfin, una delle più importanti ville venete costruite nella regione alla fine del sec. XVII, circondata da un magnifico parco. Altri borghi particolari sono quello di Valvasone, che raccoglie nel suo centro storico il castello di origini medievali, pregevoli palazzi con portici e il Duomo nel quale è custodito l’unico organo superstite di scuola veneta del Cinquecento; Sacile, che custodisce nei suoi monumenti e palazzi i ricordi della lunga dominazione veneziana; Sesto al Reghena, borgo antichissimo che si è sviluppato nei pressi dell’Abbazia di Santa Maria in Sylvis, e dove, poco distante è situata la Fontana di Vincheredo, immersa nel suggestivo paesaggio circostante, uno dei luoghi letterari più celebrati del Friuli. Celebrata come “città del mosaico”, Spilimbergo, sede della Scuola Mosaicisti del Friuli e rinomata a livello internazionale per la produzione del mosaico decorativo, pavimentale e parietale, ha un particolare centro storico con le case ornate da affreschi, il celebre castello e il Duomo ricco di opere d’arte. Infine, si segnalano ancora i borghi di Maniago, la “città delle coltellerie”, Polcenigo, il borgo dominato dalla sua rocca medievale, Barcis e Andreis, dove è possibile ammirare esempi di architettura tipica montana.