Protagonisti della cucina tradizionale di questo territorio sono ingredienti semplici come il pane, l’olio d’oliva e le verdure. Gli antipasti tipici sono gli affettati, tra cui la rinomata finocchiona, i sanguinacci e i crostini con fegatini di pollo e milza di vitello. Le pappardelle al sugo di lepre, la panzanella, vari tipi di zuppe e minestre, in particolare la pappa al pomodoro e la ribollita sono i classici primi diffusi anche nel resto della Regione. Così anche come fra i secondi primeggia la famosa bistecca alla fiorentina, carne cotta sulla brace e poi condita con olio di oliva, sale e pepe; fra gli altri se ricorda anche i bolliti, la cacciagione e il maiale, specialmente l’arista e i fegatelli, cotti allo spiedo. Altri piatti tipici sono sono la trippa al sugo e i panini con il “lampredotto”, un particolare tipo di trippa. Tra i contorni troviamo i fagioli bolliti o cotti all’uccelletto, le cipolline in agrodolce e gli spinaci. Per dessert ritroviamo il tradizionale castagnaccio, fatto con farina di castagne; la schiacciata alla fiorentina e i famosi cantucci, accompagnati dal classico Vin Santo. Fra i vini spiccano il Chianti Classico DOCG, il Pomino DOC, il Bianco dell’Empolese DOC, il Colli dell’Etruria Centrale DOC, il Toscana IGT.