La Mole Antonelliana è un edificio monumentale di Torino, situato nel centro storico, simbolo della città e uno dei simboli d’Italia. Il nome deriva dall’imponente altezza, 167.5 metri, mentre il suo aggettivo deriva dall’architetto che la concepì, Alessandro Antonelli.
Iniziata nel 1863 quando Torino era capitale del neonato Regno d’Italia e completata in piena Belle Époque nel 1889 (lo stesso anno in cui venne poi inaugurata la Tour Eiffel, a cui da allora è stata spesso paragonata), fu l’edificio in muratura più alto del mondo fino al 1908 e venne definita da Nietzsche “forse l’opera architettonica più geniale mai realizzata”. Nel corso del XX secolo, subì importanti ristrutturazioni con cemento armato e travi di acciaio, per cui essa non può più considerarsi una struttura esclusivamente in muratura.
Per anni fu l’edificio più alto di Torino, ma oggi, dopo la costruzione di altre due moderne torri, resta l’edificio più alto del solo profilo centrale urbano della città. Dall’anno 2000 al suo interno ha sede il Museo nazionale del cinema.