Cosa mangiare e bere a Grosseto

cosa-mangiare-e-bere-a-grosseto

La cucina grossetana, meglio conosciuta come cucina maremmana, è caratterizzata da ingredienti semplici e frugali, in cui terra e mare hanno dato origine a una tavola ricca di sapori. Tra i primi troviamo le fettuccine con diversi condimenti, la zuppa di funghi, il brodo di fagiano e l’acquacotta, la classica minestra Toscana con soffritto di cipolla, sedano e pomodoro, peperoncino. Tipici sono poi la scottiglia di cinghiale, mentre la specialità dell’Isola del Giglio è il coniglio selvatico alla cacciatora, cotto con pomodoro, spezie e un po’ di peperoncino. Nelle località costiere sono diffuse le minestre di pesce e il caldano, zuppa di pesci misti, polpi, seppie, pomodoro e pane. Fra i dolci segnaliamo i cavallucci di Massa Marittima, il castagnaccio, la pagnottella di Natale tipica di Porto Santo Stefano e la scarsella orbetellana, una ciambella pasquale. La ricca produzione di vini comprende il Vino Colli di Maremma, il Morellino di Scansano, Ansonica Costa dell’Argentario, Ansonaco di Isola del Giglio e il Bianco di Pitigliano.

Ti consigliamo anche

Brindisi

Puglia

The Best Painless
Surgery Undertaken

by the famous celebrity doctor

Trapani

Sicilia

The Best Painless
Surgery Undertaken

by the famous celebrity doctor

Viterbo

Lazio

The Best Painless
Surgery Undertaken

by the famous celebrity doctor

Subscribe to our Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Condividi con i tuoi amici

Trova il tuo itinerario

Trova il tuo itinerario