Le Isole Eolie si trovano al largo della costa settentrionale della Sicilia. Il gruppo è composto da sette isole: Lipari, Vulcano, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi e Panarea e da cinque piccole isole: Basiluzzo, Dattilo, Lisca Nera, Bottaro e Lisca Bianca in prossimità di Panarea. Sono caratterizzate da una natura selvaggia e incontaminata, oltre che da due vulcani attivi, Stromboli e Vulcano. L’isola più grande è Lipari ed il suo comune raccoglie tutte le isole eccetto quella di Salina. Qui da non perdere sono il Museo Archeologico, situato nel Castello di Lipari, l’acropoli greca e la Cattedrale di origine normanna. Invece la più piccola è Panarea anche se è la più antica di tutte. Sull’isola di Vulcano si possono osservare fenomeni di origine vulcanica come fumarole, getti di vapore sia sulla cresta che sottomarini, e fanghi sulfurei. Stromboli è famosa per uno dei vulcani più attivi d’Europa con spettacolari e frequenti eruzioni e non solo; con un po’ di fortuna si può assistere alla Sciara del Fuoco: la colata lavica che scende fino al mare. La seconda isola per estensione è Salina che custodisce un bellissimo bosco di felci, noto come la Fossa delle Felci, a strapiombo su splendide spiagge come quella di Pollara. Infine Alicudi e Filicudi; nella prima si possono ammirare il Faraglione La Canna (alto circa 85 mt.), lo Scoglio della Fortuna e la spettacolare Grotta del Bue. Nella seconda vi si possono scoprire incredibili scenari di impronta mediterranea, come lo Scoglio della Galera.